Stefania Massaccesi

Rating

4.0

Stefania Massaccesi è stata unica e sola allieva di De Andreis, a partire dal 1990.Dopo l’invito alla mostra curata da Carol Mc.Craine Figured, presso l’Associated American Artists di New York quale rappresentante del figurativo italiano, nel 1996 esordisce in Pitture, al Museo Casa dei Carraresi di Treviso, rassegna itinerante in musei creata da Marco Goldin con catalogo Electa. Nello stesso anno personale a tre alla galleria Marazzani Visconti in via del Corso a Roma. “Sono lieto che i meriti di Stefania Massaccesi vengano riconosciuti. Io credo sia una delle espressioni più forti e più valide apparse negli ultimi tempi”. Sono parole di Federico Zeri, tra i suoi primi estimatori e collezionisti, con cui l’Artista ebbe un rapporto privilegiato durato fino alla sua prematura scomparsa. Nel 1998 è presente alla Mostra inter­nazionale Ad occhi aperti / L’auto­ri­trat­to presentata al Mu­se­o dei Bozzetti di Pie­tra­san­ta. Nel 2001 prima im­por­tan­te personale e antologica con 80 opere, dedicata a Federico Zeri, al Museo Mole Vanvitelliana di Ancona. Nella presentazione in catalogo Vittorio Sgarbi riconosce all’artista, “oltre all’innegabile cifra stilistica, un magistero tecnico degno di figurare accanto alle espressioni dei maggiori artisti contemporanei”. Due volte segnalata Artista dell’anno sul Giornale dell’Arte di Allemandi, da Italo Faldi nel 1997, e da Fabrizio Lemme nel 2001.