Stallone Angela

Rating
31
Angela stallone è nata il 1962 a Grumo Appula , nel 1980 le è stato conferito il diploma di maturità artistica conseguito presso il Liceo Artistico Statale di Bari, e l’attestato del 5° anno integrativo per l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Nel 1980 si è iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo filologico artistico moderno, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, conseguendo una certificazione di esami sostenuti e la certificazione di tre annualità, è stata regolarmente iscritta all’università fino al 1983. Nel 2012/2013 ha frequentato la scuola di formazione /seminari studio all’impegno sociale e politico conseguendo l’attestato di formazione annuale. Nel 2013/2014 ha frequentato la scuola di formazione all’impegno sociale e politico dal titolo “ globalizzazione : per chi? verso dove?” attestato di formazione annuale; da gennaio a giugno 2011 Angela Stallone ha frequentato Scuola Diocesana ; Arcidiocesi di Bari – Bitonto – Istituto Superiore di Scienze Religiose con il patrocino della Provincia di Bari, per l’arricchimento della propria formazione, ha frequentato le conferenze del lunedì dal titolo “Comunicare l’uomo, comunicare Dio: nelle arti e nelle professioni”. Il 17 marzo 2012 per l’arricchimento della propria formazione, ha partecipato al convegno della Federuni ” presso il comune di Grumo Appula, dal titolo “Partecipazione, cittadinanza attiva e democrazia” in tale occasione sono state distribuite 100 copie digitali dell’opera pittorica “Sorriso di donna”. Dal 1980 sino al 2014 ha conseguito molti titoli e crediti formativi universitari con il Lazio e Perugia in diversi campi, attinenti al mondo dell’arte del sociale, della cultura e del lavoro. Dal 1989 al 1990 ha lavorato con il progetto di formazione-lavoro n.509 lg.67/88 art.23 , presso il gruppo cooperazione Sud di Molfetta, formazione- lavoro di durata annuale, responsabile di rilevazione dati, di reperti archeologici, cattedrali, chiese, decifrare manoscritti antichi, rilevazione di palazzi antichi centri urbani delle città antiche e storiche dei paesi del mezzogiorno pugliese interessati al progetto (Molfetta, Trani, Barletta, Bisceglie, Giovinazzo e Bitonto). Studio e realizzazione metodologica di schede, per il rilevamento di scavi archeologici. Furono rilevati anche fondi rustici e trulli con studio approfondito di cartine topografiche e studio geologico del territorio. Nel 1978/79, ancora studentessa del liceo artistico statale di bari, ha partecipato al IV Premio nazionale di arti figurative città di Bitonto, con l’opera “Unione”. Nel 1978/1979 ha partecipato alla mostra collettiva presso la galleria l’Arcaccio a Modugno. Dal 1979/1980 ha operato facendo esperienza pratica come curatrice d’arte presso le gallerie d’arte dei comuni del territorio pugliese presentando e organizzando sia le proprie mostre personali di pittura scultura, grafica e poesia e sia mostre collettive ed e’ stata nominata, responsabile e componente di giuria per concorso mostra di arti figurative città di Bitetto. Nel 1984 ha organizzato la mostra personale di arte pittorica e figurativa per un periodo presso la Galleria Guadagno Pro Loco del comune di Andria, la mostra è stata intitolata “Omaggio all’impressionismo”. Dal 18 al 20 ottobre 1985 ha organizzato presso il comune di Grumo Appula la mostra personale di grafica figurativa . Dal 6 ottobre al 20 ottobre 1985, presso il salone del santuario francescano del Beato Giacomo di Bitetto, ha organizzato la mostra personale di pittura e poesia . Nel 1985/86 e il 1986/87, si è adoperata con i giovani suoi coetanei associati del “Piccolo Teatro San Giuseppe”, per la realizzazione la rappresentazione scenografica della commedia di Pirandello e successivamente per la scenografia della commedia intitolata ,”Questi fantasmi” di EdUardo De Filippo, inoltre si cimentò anche con la recitazione, presso il Piccolo Teatro San Giuseppe di Toritto. Dal 23 al 30 settembre 1989 organizzò la personale di pittura dal titolo “Arte e cultura nella simbiosi poetica” di Angela Stallone e incontro con la poesia di Giambattista Paolicelli presso il comune di Spinazzola . Nel 1992 si è adoperata per la realizzazione pittorica e figurativa, della copertina e delle illustrazioni del libro di poesie “Frammenti d’anima”. Dal 27 dicembre 1990 al 06 gennaio 1991, presso il comune di Toritto ha organizzato la mostra personale di pittura poesia e scultura intitolata “le Tre muse”. Nel 1988 ha realizzato in loco, i bozzetti per la realizzazione della pala di altare della chiesa di Marina di Cecina. Nel 1990 ha realizzato l’opera pittorica frutto di immaginazione creativa con tecnica mista dal titolo “Lasciate che i bambini vengano a me” tecnica mista e carboncino misure m.3.02,00 x m. 1.53 su cartoncino. Dal 6 al 20 gennaio 2001 ha realizzato la mostra personale di arti figurative presso la galleria Unione – officina dell’arte del Teatro Petruzzelli di Bari. Dal 03/12/2011 al 10/12/2011 ha partecipato alla mostra internazionale “Artists in the world” galleria Spazio Ottagoni, Roma. Ha insegnato attività progettuali ai docenti di scuola dell’infanzia, per le attività del p.o.f. per un totale di 15 ore prestazione d’opera professionale, presso la scuola primaria e infanzia del 3° circolo didattico “Don Milani” di Modugno (bari) laboratorio di (lavorazione plastica pasta di mais tecniche di modellazione). Dal 2010/2011 -2012/2013-2013/14-2014/15 ha insegnato prestando la sua attività da volontaria la materia laboratoriale (lavorazione e tecniche di modellazione scultorea, elementi base di tecnica del disegno, elementi educativi di base di storia dell’arte greca ed egizia) presso l’Università della Terza Età i.t.c. “T. Fiore” Grumo Appula. Il 2010/2011 per l’arricchimento della propria formazione, ha partecipato alle conferenze del lunedì promosse dalla scuola diocesana di comunicazioni sociali “Don Vito Marotta” diocesi di Bari, sul tema “Comunicare l’uomo comunicare dio nelle arti e nelle professioni”. Nel 2011/2012 ha partecipato solo alla prima fase dell’expo internazionale di arti visive dal titolo “Il richiamo della foresta” organizzato dall’associazione artistica Quin _art_ studio Padova con l’opera di dimensioni 50 x 70 tecnica mista dal titolo “Amo la natura” . Il 10 settembre 2013, ha partecipato con i suoi lavori al concorso internazionale pubblico, tra artisti, per la realizzazione di un’opera d’arte destinata all’abbellimento dell’aerostazione passeggeri dell’aeroporto “A. Canova” di Treviso. Il concorso e’ stato bandito dal Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali Ente del Turismo. L’artista viene menzionata nella graduatoria valutata dalla commissione alla – 1^ fase ed e’ stata classificata al 132 ^posto nella graduatoria internazionale . Il 1 agosto 2013 ha fondato l’associazione non profit, artistica culturale e sociale denominata “Angela Stallone Artista” che si prefigge di valorizzare le risorse umane presenti sul territorio, con lo scopo di diffondere la cultura dell’arte nelle sue più svariate forme della cultura territoriale, nazionale e internazionale. Ha inaugurato l’evento di apertura dell’associazione artistica culturale e sociale “Angela Stallone artista” il 23 novembre 2013 presso la sala consiliare del comune di Grumo Appula. Il 29 agosto 2014 l’associazione sopra citata, ha partecipato all’evento con una personale di pittura organizzato dal comune di Grumo Appula dal titolo “Green Festival” presso la pineta comunale. Ha organizzato come presidente dell’associazione l’evento letterario, esponendo dei quadri, “Le strade si raccontano” con il patrocinio del comune di Toritto. Il giorno 6/7 e 8 settembre 2014 ha organizzato una mostra personale di pittura dedicata all’artista Angela Stallone. La mostra ha riscontrato emerito successo e moltissimi visitatori hanno ammirato le opere apprezzandole. Angela stallone a maggio 2016 si è classificata nei primi posti per il concorso tra artisti indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di opere d’arte da collocarsi all’interno della nuova sede della questura e della polizia stradale di Rovigo. Angela stallone si è distinta nella graduatoria finale aggiudicandosi tra n. 3 concorrenti finalisti scelti ed è stata classificata al secondo posto nella graduatoria nazionale. Il giorno 28 e 29 aprile 2016 ha organizzato due eventi storici letterari, con il patrocinio dei comuni di Grumo Appula e di Sannicandro di Bari con la presentazione del libro “Pietre sull’oceano”, “Storie di emigrazione e integrazione dal 1860 al 1980” libro di un noto autore scrittore e regista contemporaneo. Nell’ottobre 2016 ha partecipato al concorso nazionale per la realizzazione di opere d’arte da destinare alla scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri per le oo.pp. Toscana – Umbria – Firenze – Dal 2018/2019 a tutt’oggi l’associazione artistica culturale e sociale “Angela Stallone artista” è diventata ente formatore per docenti di ruolo attraverso la piattaforma Sofia/Miur sono stati approvati dall’usr Puglia n. 9 corsi di ricerca e formazione, rivolti a docenti di ruolo di ogni ordine e grado direttiva 170/2016. L’artista essendo uno spirito libero, da come si evince dalle numerose recensioni e critiche d’arte, ha partecipato e partecipa a tutt’oggi, con un percorso personalizzato e misto, a corsi di alta formazione artistica, culturale e sociale, si aggiorna permanentemente, dato la propensione costante alla ricerca e allo studio continuo. Dal 17 al 23 aprile 2020 l’associazione culturale Artetra ha bandito un concorso on-line e l’artista ha partecipato a Sharing Arte Armenia 2020 Biennale Internazionale on-line, si è classificata con l’opera dal titolo “Maria Vergine della Speranza” al secondo posto tra i primi top 10 con 821 voti e 2.437 visualizzazioni nel giro di pochi giorni previsti dal bando. Nel 2020 Gigarte, ha inserito alcuni dei suoi lavori nel portale internazionale delle arti, ha catalogato le opere artistiche di Angela Stallone, per la visibilità a livello internazionale, a dimostrazione di benemeriti e consensi di merito rinvenienti da tutte le parti del mondo. Nel 2020/2021 è stata selezionata dai critici d’arte per il premio internazionale Paris Artexpo con l’opera dal titolo “Maternità contadina pugliese” e le è stata conferita la targa e l’attestato di partecipazione per la sua creatività, il suo talento e la sua ricerca stilistica. Inoltre è stata pubblicata l’opera sul catalogo Arte Now. Nel 2020/2021 Angela Stallone è stata selezionata dai critici d’arte per la partecipazione al premio internazionale “Michelangelo” con l’opera dal titolo “Primavera ” ed è stata pubblicata l’opera su catalogo arte now, diretto dall’editore Sandro Serradifalco cerimonia in presenza e video esposizione dal 21 al 22 luglio 2021 presso la sala Fellini di Roma: ha inaugurato l’evento il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Dal 10 all’11 gennaio 2022 l’artista Angela Stallone è stata selezionata dai critici d’arte per il Premio Internazionale “Maestri a Milano”, partecipando con l’opera tecnica mista dal titolo “Il nostro angelo custode”. Ha ricevuto attestato e coppa con pubblicazione dell’opera sul catalogo Arte Now. Nel 2021 l’ente associazione artistica culturale e sociale ha realizzato la prima edizione di fascicoli di poesie inedite con illustrazioni dell’artista Angela Stallone dal titolo collana itinerante di pensieri e poesie :“Il meglio di se – tutto per il sociale“. Dal 5 al 16 giugno 2022 ha partecipato a una mostra con l’opera dal titolo “L’incanto misterioso della natura” promossa dalle associazioni: arteweb pittori contemporanei e associazione i due colli, mostra collettiva presso Palazzo del Bargello Gubbio, curatrice mostra Anna Rita Boccolini. Nel gennaio 2023 ha realizzato il libro di pensieri e poesie dal titolo “Dal buio alla luce l’amore che trasforma” con prefazioni e illustrazioni a cura della stessa artista. Il ricavato dei proventi sarà devoluto in beneficenza.