Sannino Davide

Rating

7

Nato a Peschiera del Garda (VR) il 12 Luglio 1968. Deceduto nel Giugno 2020. Il dono dell’arte è sempre stato suo fin da bambino e si è sprigionato in uno dei periodi piu’ difficili della sua adolescenza. Durante il recupero da una brutta malattia inizia a disegnare semplicemente con una matita o un carboncino e, a guarigione avvenuta, esprime il suo inno alla vita anche attraverso tele e colori. La sua carriera inizia dopo aver frequentato l’Accademia d’Arte di Verona e ci si accorge subito del suo talento. Difatti l’artista conta diverse partecipazioni a mostre collettive e l’avvio di mostre personali a Peschiera del Garda, Bardolino, Valeggio sul Mincio e Mantova, interviste alle reti locali ed apprezzamenti di pubblico, colleghi e critica (attraverso numerose premiazioni con targhe e coppe) il che lo porta a rivestire una parte importante del Gruppo Pittori Peschiera e ad instaurare collaborazioni ed amicizie con altri artisti suoi concittadini tra cui – il piu’ importante – Athos Faccincani. Dopo un periodo di fermo ricomincia a lavorare ed esporre con successo nella sua Peschiera nel 2016, 2017, 2018 e 2019. Realizza la collezione di opere per la mostra del 2020 ma a causa della pandemia e, purtroppo, della sua prematura scomparsa, il progetto viene sospeso. Anche nel 2021 a causa delle persistenti restrizioni pandemiche la mostra viene sospesa. Il suo stile, tipicamente figurativo, viene rappresentato in opere moderne realizzate inizialmente ad olio e successivamente solo ad acrilico per conferire rilievo e vivacità ai soggetti rappresentati. Ama il classico, ma ora si trovano nei suoi quadri creazioni completamente libere dalla realtà, con un’immagine singolare e di grande fantasia, con effetti stupendi di prospettive e di colore, avvertibile nella ricerca luminosa e contrasti di ombre. Davide si propone al pubblico sempre con una nuova visione delle sue opere e si confronta, in alcune di esse, con uno stile sempre innovativo come l’uso del bianco e nero e la composizione stilizzata in piu’ sfaccettature. Questo fara’ si’ che la sua persona e la sua anima possano rendersi immortali attraverso lo stupore negli occhi di chi ammira ed apprezza le sue opere guardando immagini che trasmettono forza ed intensita’ del tratto, sensibilita’ e fascino del soggetto, allegria del colore. adroid