Sada Aldo

Rating

5

Aldo Sada nasce ad Almese, in provincia di Torino, nel 1951. Autodidatta, dopo aver coltivato per tutta la vita il desiderio di esprimersi tramite la pittura, al raggiungimento della pensione ha, finalmente, potuto realizzare la sua aspirazione. Nel 2010 ha frequentato i corsi di pittura, organizzati dall’UNITRE di Almese, con relative esposizioni finali, successivamente ha frequentato un corso tenuto dal maestro Gabriel Girardi. Ha iniziato a dipingere ad acrilico soggetti fotografici per poi passare ad utilizzare la tecnica ad olio con pennello e successivamente con spatola. Attualmente dipinge indifferentemente a olio e ad acrilico. Dipinge su tela, non disdegnando, però, l’utilizzo di altri supporti come masonite, tavole ecc. Ama il colore verde, che è molto presente nelle sue opere nelle varie tonalità che lo contraddistinguono. Predilige dipingere paesaggi, angoli caratteristici e natura in genere, ispirandosi a località visitate ed a emozioni provate durante i suoi viaggi. I suoi quadri non sono comunque solamente paesaggi ma si diletta a esprimere su supporti vari anche altre tipologie di rappresentazioni, espressioni di momenti o fatti particolari che lo colpiscono. Ha anche dipinto, con il pastello morbido, tecnica molto conosciuta nei paesi dell’Est Europa. Ha frequentato corsi di aggiornamento con il maestro pittore-incisore Carlo Barbero, riuscendo a migliorare decisamente la sua tecnica pittorica. Nel 2016 ha iniziato a dipingere ad acquerello con tecnica particolare che si ispira agli acquerellisti di primo ‘800. Dal 2018 frequenta il CENACOLO di Rubiana fondato dal maestro pittore Walter Grassi di cui è allievo (Walter Grassi è stato allievo di De Chirico e massimo esponente del divisionismo piemontese dagli anni ’70 ad oggi e seguace di Segantini e Pellizza da Volpedo). adroid