Reggiani Cesare

Rating
15
Cesare Reggiani (Faenza, 1949) è un autore dalla personalità eclettica: esordisce giovanissimo alla fine degli anni settanta nel campo del fumetto d’autore, pubblicando dapprima su riviste, quindi albi pubblicati in Italia, Francia e Spagna (Drama, Prigionieri della Meta, Deviazione Cerebrale).
L’ultimo, e più amato, albo a fumetti nasce all’inizio degli anni ottanta: “Le Dieci Esperienze di Orino Vientellio”.
L’interesse per la forza evocativa e comunicativa dell’immagine singola porta però l’autore ad affermarsi sempre più nel campo dell’illustrazione editoriale e della comunicazione producendo le immagini per innumerevoli copertine di libri, per libri illustrati e per riviste d’immagine, manifesti, campagne, calendari.
In questa attività ha collaborato con i maggiori editori italiani e stranieri.
Il forte interesse per il dialogo fra immagine e letteratura porta Reggiani a illustrare libri di poesia, fra i quali la raccolta “Canti della stagione alta” di Paolo Melandri.
Nel 1998, in occasione di una vasta mostra antologica viene pubblicato il volume monografico “Esperienze”.
La collaborazione con studi di architettura e di design consente a Reggiani di cimentarsi in varie occasioni con grandi spazi: in questo campo ha progettato e realizzato l’immagine per grandi stand fieristici, mostre d’arte e show room.
In collaborazione con lo studio Rava Piersanti ha curato l’immagine del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e, recentemente, ha realizzato grandi sculture animali per un nuovo Asilo Nido.
Dopo anni di collaborazione con Laura Ferrari fonda con lei lo Studio Cabriolet, dal quale si congeda dopo qualche tempo, pur continuando a collaborare nella creazione di immagini.
Una sincera disposizione alla didattica porta Reggiani a insegnare dapprima all’Istituto Albe Steiner di Ravenna, in seguito all’ISIA di Faenza.
Alla fine del 2008 dà alle stampe il libro illustrato “Unocadirò”: una raccolta di limericks scritti e illustrati a tratto di china.
Nel 2014 pubblica il libro d’artista “Daimon” presentato per la prima volta al Palazzo delle Esposizioni di Faenza.
Nel 2016 Reggiani fonda le edizioni a2mani, un atelier di edizioni d’artista e album musicali a tiratura limitata, basate sulla collaborazione fra artisti di discipline diverse – artisti visivi, poeti, musicisti.
La pittura tout-court, da sempre considerata come intima e personale ricerca primigenia diviene dai primi anni novanta, in coincidenza con la residenza per parte dell’anno a Parigi, la principale e più consistente forma d’espressione dell’autore. È da allora che Reggiani tiene mostre personali in Italia, Francia, Olanda, Germania, USA.
Reggiani vive e lavora a Faenza e, in parte, a Parigi.


