Melchiorre Antonio

Rating

22,5

Antonio Melchiorre nasce a Gessopalena, un ridente e gradevole paese appoggiato ai piedi della Maiella in provincia di Chieti con studio laboratorio a Pusiano sulle rive del lago che fu tanto caro a Segantini e ad altri illustri letterati.

Da autodidatta si occupa ben presto di Pittura e già fin dai suoi esordi opera nel campo della “ricerca artistica” come fattore intrinseco e scatenante della produzione artistica stessa.

Vi è nelle tele di questo artista una tensione reale tra materia e spazio, tra forma e colore. Ferite inferte sulla trama, chiari riferimenti a quell’assemblare di materia di cui fu maestro Alberto Burri. Tensione che si insinua nella perenne ricerca di un pensiero pittorico che si assume in prima persona la responsabilità di quello che fa e produce. Una ricerca che sembra insinuarsi nell’intima condizione dell’individuale personalità, nella realtà di tutti i giorni, nel quotidiano, là dove c’è vita reale. Questo processo di introspezione creativa è possibile graficamente attraverso l’uso di materiale logorato che lega a se linee, squarci e cuciture di lembi interrotti che hanno il solo intento di riempire uno spazio ormai svuotato di presenze.

In questa azione pittorica dove domina il gesto e il segno, c’è tutta la condizione intellettuale dell’individuo e la perenne condanna del comprendere, del conoscere, del puro pensiero che non cessa di indagare, di sondare e di desiderare, alla fine, solo e semplici legami con il mondo; che nonostante tutto non cessa mai di sedurci.

Melchiorre sembra comunicarci che attraverso il lavoro della materia che si contrappone, ma nello stesso tempo lega a se lo spazio, è possibile relazionarsi alla realtà .

Un artista che con apparenti semplici gesti di mano, ci lega alla terra e alla nostra condizione di carne e sangue. Similitudine che rimanda al “ Rosso plastica “ di Burri , dove la ferita , l’ustione di calore di un rosso vermiglio amplifica la drammaticità dell’immagine, e lo spettatore si trova nudo di fronte alla “ pelle ustionata della pittura.

Ha esposto in numerose collettive e personali in Italia e all’estero.