Martellone Mariassunta

Rating

4

Mariassunta Martellone vive ad Avezzano, in Abruzzo; dopo aver frequentato il liceo classico, si è laureata in lettere prima, dove ha approfondito gli studi di storia dell’arte, ed in psicologia, poi, specializzandosi in seguito in psicoterapia dell’età evolutiva presso la scuola Humanitas di Roma; attualmente, sta prendendo una seconda specializzazione come psicoanalista. L’attività artistica, che esercita fin da quando era bambina ed a cui si è accostata da autodidatta, è stata da sempre al centro dei suoi interessi e, grazie anche al contributo del suo lavoro, si è incentrata negli ultimi anni sull’immaginario onirico oltre che sul femminile, tematica principale delle sue opere. Dal momento che niente più dell’immagine artistica è in grado di esprimere il sublime insito nella bellezza, nelle sue opere Mariassunta cerca di condensare la sua conoscenza culturale e psicologica, partendo dagli archetipi alla base della psiche degli individui, espresse attraverso il disegno e la pittura, un “dono avuto dagli dei”, così come lei lo definisce. Dopo una vita passata a disegnare e dipingere per esprimere la sua interiorità, ha iniziato a voler condividere la propria arte partecipando a diverse collettive nel panorama nazionale, tra le quali ricordiamo: “Kalos 2019” presso la galleria Teofilo Patini a L’Aquila; “Expò Internazionale della Pace e dell’Arte Visiva Contemporanea 2019” a Salerno; “Sogno e Realtà” presso la Galleria d’arte Il laboratorio a Trastevere, Roma, nel 2019. Nel 2020 partecipazione come finalista al “Trofeo Medusa Aurea” presso l’Accademia Internazionale di Arte moderna; partecipazione alla “Biennale dei Normanni” a Palermo 2020. Finalista al Premio creatività al Palermo Artexpò 2020; “La bellezza è sempre contemporanea” presso la galleria La Pigna a Roma 2021. Mostra personale “L’accento sull’arte”, Giugno 2022, galleria La Pigna, Roma, presentata da Vittorio Sgarbi. Expò Internazionale della Pace e dell’Arte Visiva Contemporanea 2021” a Salerno. Selezionata per far parte del volume “Protagonisti del tempo d’arte”edito da Infuga Edizioni. Give peace a chance, Avezzano, Agosto 2022. Vittorio Sgarbi, nella sua critica, definisce le figure rappresentate dall’artista come “icone bizantine dove il soggetto emerge eroico e vittorioso, come un dio o una dea mitologici” “Mariassunta è un’artista che coniuga magistralmente il mezzo pittorico con la filosofia e la mitologia; l’iconografia scelta consente all’osservatore una conoscenza diretta di tali tematiche” sono le parole del critico e storico dell’arte internazionale dott.ssa Mariangela Bognolo a proposito dei suoi lavori artistici.