Goffredo Civitarese

Rating
8.0
Goffredo Civitarese (Chieti, 30 gennaio 1936 – Pescara, 9 giugno 2016) è stato un pittore italiano, attivo tra gli anni sessanta del secolo XX e i primi tre lustri del secolo XXI. Autodidatta, la sua attività artistica prende avvio verso la fine degli anni sessanta, con alcune mostre personali nella sua città natale. Trasferitosi a Pescara, i successivi lavori lo hanno portato a esporre in varie città in Italia – tra cui Napoli, Roma, Bologna, Milano, Forlì, Vercelli, Pisa, Livorno, Siena, San Marino, Cortona – e all’estero, come Lugano, Basilea, Amsterdam, Londra, Columbus e New York. La sua ricerca pittorica, rivolta inizialmente alla sperimentazione di materiali diversi (reti da pescatore, polvere, di legno, alluminio, smalti a olio, etc.) è approdata negli anni della maturità, nell’ambito della corrente stilistica definita “nuova figurazione”, a esiti figurativi in cui dominano la ricerca cromatica e una forma di moderato espressionismo. Evidente, soprattutto negli anni della tarda maturità, è peraltro l’influsso della tradizione figurativa pittorica abruzzese risalente a Francesco Paolo Michetti.