Distefano Salvo

Rating
7
Salvo Distefano nato a Rosolini (SR) il 03 Maggio del 1967. Poco dopo, causa il trasferimento del lavoro del padre, la famiglia si trasferisce a Gela dove rimane per diverso tempo fino ai primi di anni di Università, dopo di che fa ritorno alla città natale. Nonostante il suo lavoro fosse inerente al campo informatico, la sua mente, non razionale, trova ispirazione nello studio dei grandi della pittura e soprattutto nella lettura dei manuali su Caravaggio considerato dallo stesso il più grande rappresentante tra questi. Comincia i primi passi ritraendo ciò che fa parte della sua vita, del suo passato, ispirandosi all’impressionismo francese trattato in chiave moderna. Nonostante la sua umiltà, riesce comunque a capire che le sue tele riescono a trasmettere quelle vibrazioni che lui stesso sente nel momento che le dipinge. Proprio per questo motivo ciò che è nato come un momento per rilassarsi e quindi da ritagliare nel tempo libero, è diventato sempre più un momento di vita quotidiana, fino a diventare una seconda professione. Nel corso di questi ultimi anni ha partecipato a diverse mostre collettive in diverse parti d’Italia. Nel 2016 è stato in mostra presso la sala “Florinda Iusuf” della sede del ministero dei beni culturali di Tirgu Jiu – Romania dal 19 al 29 settembre. Ha partecipato alla mostra “Omaggio a Frida”, a cura di Amedeo Fusco, dal 16 Febbraio fino al 14 marzo 2018, presso l’Instituto Cervantes, via Dante 12, Milano. L’evento è stato organizzato dal Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa e dal Consolato del Mexico a Milano e dal 20 Giugno 2019 al 20 luglio 2019 , presso l’Istituto della Cultura Italiana di Città del Messico. Le sue opere si trovano in collezioni private sia in Italia che all’estero. Recentemente è stata pubblicata di un’opera con biografia e critica sulla rivista Art Now.