Corrado Balest

Rating

6.0

Corrado Balest nasce 1923 a Sospirolo (Belluno). Trasferitosi a Venezia poco prima della fine dell’ultima guerra, frequenta l’Accademia di Belle Arti, sotto la guida del maestro Cadorin fino al 1950. Da questo momento inizia la sua autonoma attività professionale: espone per la prima volta alla Bevilacqua La Masa, partecipa a numerose mostre collettive e realizza mostre personali a Venezia e nel Veneto , a Roma, Vienna e Milano. Balest si dedica anche all’incisione, prediligendo la tecnica dell’acquaforte: è del 1971 la prima mostra di questa sua produzione negli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia; viene inoltre pubblicata, dalla casa editrice Neri Pozza di Vicenza un’antologia di opere grafiche dal 1970 al 1995 e realizza acqueforti a illustrazione di numerosi testi poetici e letterari. Balest si dedica anche alla plastica – sculture, terrecotte e bronzi . Le opere di Balest si conservano in numerosi musei stranieri e italiani (tra questi il Pushkin di Mosca, l’Ermitage di Pietroburgo, l’Albertina di Vienna, la Galleria d’Arte Moderna di Zagabria, la Galleria d’Arte Moderna e la Galleria Querini Stampalia di Venezia, il Civico Museo di Vicenza, il Gabinetto di disegni e stampe dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, il Museo Rizzarda di Feltre ecc.), nonché in innumerevoli collezioni private sia in Italia che all’estero.