Clara Coppola

Rating
3.5
Pittrice di origine napoletana lezioni di pittura dal padre Armando, il quale fu allievo di Gemito a Napoli. Maturata artisticamente apprese nuove tecniche sotto la guida del prof. Milo Corso Malverna, di cui fu allieva per oltre un decennio. Partecipa a diverse collettive di pittura con meritevoli premiazioni e riconoscimenti di pubblico e critica. Insignita alla Presidenza delle Attività Culturali Artistiche Letterarie Italiane, da corso a Manifestazioni d’Arte nella città di Roma. Tra le più prestigiose nel 1971, su richiesta dell’Assessore delle Belle Arti di Roma, Benedetto Raniero, presenta a Palazzo Braschi, presso le Sale degli Arazzi, un’Antologia di Arte Contemporanea, nella quale erano inseriti i più illustri pittori e scultori dell’allora panorama artistico. Alcuni dei suddetti volumi sono conservati presso la Biblioteca Comunale di Roma, in Piazza dell’Orologio. Nel 1974, organizza e presenta al Titan Club di Roma, la manifestazione l’Oscar “Il Rugantino”, per la premiazione del migliore artista dell’anno. Il primo premio (una statuetta di bronzo raffigurante Rugantino fu commissionata allo scultore Nuccio Fontanella). Ha riscosso nella sua carriera numerosi riconoscimenti dal pubblico e dalla critica tra cui: Miglior Artista dell’Anno al Grand Hotel di Roma nel 1979 e a Palazzo Pignatelli nella manifestazione d’Arte Internazionale nel 1982.