Beltrame Giampaolo

Rating
17
Giampaolo Beltrame è nato a Firenze nel 1943 e da oltre quarant’anni vive e lavora a Casellina- Scandicci. Nel 1963 ha conseguito il Diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Firenze e si è poi iscritto all’Accademia di Belle Arti – sez. di Scenografia – della stessa città dove ha completato i corsi ottenendo il relativo titolo accademico nel 1967. In qualità di Scenografo ha lavorato per due anni (1968-69) al Teatro Comunale di Firenze. Ha poi realizzato le scene per la Compagnia di prosa “Città di Firenze”, durante la stagione estiva 1968 al Teatro Giardino in piazza D’Azeglio a Firenze. Successivamente ha conseguito tre abilitazioni per l’insegnamento e ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole pubbliche di secondo grado a partire dall’anno scolastico 1969-70. Dal 1982 al 1998 è stato titolare di cattedra per il Disegno Professionale presso le sezioni di Figuriniste e Stiliste di Moda all’Istituto “L. Tornabuoni” di Firenze. Nel 2003 e 2004 ha tenuto corsi di perfezionamento di Teoria dei Colori e Disegno Tecnico presso l’Accademia “Riaci” di Firenze. Alla metà degli anni Ottanta ha pubblicato due testi didattici per la moda e cioè: “Il Disegno del Figurino di Moda” e “La Decorazione su Stoffa” editi da Paradigma-Firenze. Dal 1977 al 1981 ha inoltre svolto le funzioni di Art-Director per la pubblicità televisiva su Teleliberafirenze (poi Rete4) come collaboratore esterno. Come pittore, ha iniziato a dipingere con i colori ad olio nella primavera del 1955. Inizia la sua attività artistica nel 1968 partecipando a mostre collettive e concorsi, vincendo diversi premi e ottenendo numerosi riconoscimenti. Suoi dipinti si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero (chiesa di Gesù Buon Pastore a Casellina–Scandicci; Galleria-Museo d’Arte Contemporanea di Civitella in Val di Chiana (Arezzo); Museo della Paglia-Signa (FI); Sala Consiliare del Comune di Signa (FI); Associazione Nazionale Carabinieri, Comune di Fiesole (FI); Sede dell’Associazione di Parte Verde del Calcio Storico Fiorentino; Curia Arcivescovile di Firenze). Dal 1993 si dedica, con lusinghiero successo, a dipingere riproduzioni e imitazioni di opere antiche e moderne. Esegue anche ritratti su commissione. Nel maggio del 2016 ha realizzato il logo per la maglietta dei partecipanti alla 44° edizione della “Guarda Firenze”. Ha dipinto inoltre il Drappellone del Palio di Signa 2017. È membro dell’Associazione Culturale Art-Art di Impruneta ed è socio del Gruppo Donatello e di Gadarte di Firenze.