Aranci Paolo

Rating
12
Nasce a Castelnuovo nei Monti (Re) nel 1954, negli anni 90 ha seguito per 3 anni corsi di ceramica e in particolare ha sviluppato conoscenze nella ceramica Raku. Ha frequentato lo studio di Guerrino Bardeggia, Inizia a farsi conoscere dal pubblico e dalla critica nei primi anni ’70, partecipando a mostre collettive ed estemporanee, ottenendo numerosi riconoscimenti. In seguito è entrato a far parte del gruppo “Pittori Sassolesi” alla “Galleria d’Arte Moderna” a Sassuolo (MO). Vive a Milano fino a 1980 poi si trasferisce a Roteglia dove continua la sua attività di ricerca e produzione artistica, Nel 1980 è stato selezionato dall’Accademia Ambrosiana d’Arte: per l’occasione è stato recensito in un catalogo con critica di Antonio Poli, nel 1981è stato premiato alla Rassegna Internazionale di Pittura di Como. Nel 1984: ha dipinto, su commissione della Pro Loco di Polinago (MO)una tela raffigurante la Madonna Assunta e attualmente collocato nella Chiesa di Brandola (MO). Nel 1991, nel corso della quarta Biennale di Bologna, ha ricevuto il Trofeo “ARTISTA DELLA PACE “.Nello stesso anno ha ricevuto anche il “TROFEO ARTIST MAGISTRIS” di Mantova. Nel 1993 ha esposto a St. Johann S. Giovanni (BZ) e al centro di Esposizioni di Mancasale (RE); ha inoltre partecipato ad un Expo al “Jacob Javits Convention Center” di New York (USA). Nel 1994 la Parrocchia di Gombola (MO) gli ha commissionato un grande dipinto ad olio raffigurante S. Michele, ha esposto a Parma nell’antico refettorio S. Annunziata e ha partecipato alla manifestazione “Casa & Tavola” di Reggio Emilia. Nel 1995 ha partecipato ad una collettiva presso la Galleria d’Arte il “Salotto L.A Muratori” A Vignola (MO) inoltre ha presentato le sue opere nella Galleria “Spazio arte” di Reggio Emilia e, su iniziativa dell’Azienda “Colorobbia”, ha dipinto un crogiolo che è stato esposto in occasione della Festa della Ceramica di Montelupo (FI) e successivamente è stato donato alla Fondazione “Museo di Montelupo” su richiesta del Museo stesso. Ha esposto alla manifestazione “Pittori in Piazza” in Viale Ceccarini a Riccione ed ha esposto Gabicce monte (PS) con il gruppo artistico ” arte per la vita” con il maestro Guerrino Bardeggia che ha seguito per anni nel suo studio. Ha partecipato ad una collettiva presso la “Galleria Malatestiana” di Rimini. Nel 1996 è stato insignito del Premio “Colosseo 96” a Roma; ha partecipato ad una mostra collettiva a Firenze e ai “Martedì dell’Arte 97” di Gabicce (PS). Nel 1997 partecipa all’esposizione “Metti una canzone in cornice” presso Palazzo Roverizio a Sanremo in concomitanza col “Festival della Canzone italiana”. Nel 1998 a Firenze viene insignito del titolo di Senatore Accademico e del premio “S. Benedetto Patrono d’Europa”; interviene inoltre con il Gruppo Cosmo ad una Mostra Collettiva a Rotcglia (RE) e ai “Martedì dell’Arte 98” di Gabicce (PS); Espone alla Galleria d’Arte “J. Barozzi ” di Vignola (MO). Nel 1999 ha partecipato alla manifestazione “Arte Europa Reggio 2000”.Ha partecipato a molte mostre Collettive in diverse parti d’ Italia. E’ stato nominato a Firenze Cavaliere Accademico per meriti artistici. La pubblicazione “Il Poker” gli ha dedicato la copertina ed un ampio articolo interno. Nel 2000 ha esposto a Parma alla Fiera internazionale “Arte in Fiera “. Nel 2001 ha tenuto uno stage di ceramica Raku presso l’istituto professionale Ipsia Don Magnani a Sassuolo, ho partecipato alla manifestazione “ Mia Primavera “ a Monza esponendo ceramiche Raku ricevendo il 3° premio, in giugno ha allestito una mostra personale nell’antica Torre dell’orologio a San Polo d’Enza (RE) e a settembre, sempre a San Polo ha tenuto una esibizione di ceramica Raku. Nel 2002 ha esposto in una grande mostra personale presso il centro Canottieri di Ferrara a Pontelagoscuro; in aprile dello stesso anno ha tenuto uno stage di ceramica Raku presso l’istituto professionale Ipsia Don Magnani a Sassuolo; a settembre ha esposto le sue opere presso “ Eglise sainte Catherine” nella sede espositiva del Municipio di Breil sur Roya a Nizza; sempre a settembre ha tenuto una mostra personale di ceramiche Raku presso la Torre dell’orologio a Castellarano (RE). Nel 2003 nel mese di agosto ha partecipato a Gabicce Monte alla manifestazione “ i martedì dell’arte “; a settembre a Castellarano ha tenuto una esibizione di ceramica Raku. Nel 2004 dal 3 al 22 maggio ho partecipato ad una collettiva nella galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Piombino dal tema “quando gli artisti sognano, il fantastico nell’immaginario artistico e contemporaneo” ; ha tenuto una dimostrazione di ceramica Raku a Pontenure (PC) e a Castellarano (RE), inoltre ha esposto nei padiglioni della fiera di Reggio Emilia durante le manifestazioni internazionali “ IMMAGINA “,ARTE IN FIERA”e le “STANZE DELL’EROS” ; ha collaborato con l’istituto Ipsia Don Magnani alla realizzazione di uno stage di ceramica con ragazzi e professori culminato nella giornata della creatività. Nel 2005 ha partecipato su invito alla manifestazione “ TELE D’AUTORE” donando una grande tela dipinta per sensibilizzare le istituzioni sulle problematiche della Birreria Pedavena ed ho inoltre esposto alla manifestazione “ ARTE IN FIERA” a Longarone (BL). Nel 2006 ha tenuto nuovamente una esibizione di ceramica Raku a Castellarano e in autunno, al palazzo ducale di Sassuolo, su invito ha esposto diverse ceramiche Raku . Nel 2007 a luglio sono stato invitato a Pedavena alla cerimonia di presentazione del catalogo ufficiale con le riproduzioni di tutte le tele d’autore che sono state dipinte e donate da me e da altri artisti. Nel 2008 il periodico d’arte “ Boe” gli ha dedicato una pagina con pubblicazione di opere raku e dipinti corredata da un testo critico “ la suadente plasticità di Paolo Aranci”. Nel 2009 ha partecipato alla manifestazione “ARTE IN FIERA “ al centro Fiere di Scandiano (RE) esponendo ceramiche raku e dipinti e a Palagano (MO) ha tenuto una mostra personale;nello stesso anno a Taranto ha ricevuto il riconoscimento “ Cavaliere di Malta “ per meriti artistici. Nel 2010 ha realizzato sculture in ceramica raku per manifestazioni sportive. Nel 2011 ha partecipato alla manifestazione “Arte in Tricolore “ a Reggio Emilia con il patrocinio del Ministero dei Beni culturali: la presentazione delle opere e del catalogo è stata curata dal critico Paolo Levi. Nel 2012 il catalogo d’arte L’elite gli ha dedicato 2 pagine con foto e testo critico delle sue opere; a Luglio, nella cornice di Villa Barbanti a Castellarano, durante l’evento “ La notte delle muse “sono state esposti alcuni suoi quadri e diverse ceramiche Raku. Nel 2013 ha tenuto uno stage di ceramica Raku presso l’Ipsia Don Magnani di Sassuolo inoltre è stata selezionata e pubblicata una sua opera sulla rivista “ EFFETTO ARTE “ ; ha infine partecipato alla biennale d’arte di Scandiano esponendo diverse opere inedite. Nel 2014 la parrocchia di Polinago (MO) gli ha commissionato una grande tela dedicata alla Resurrezione ed attualmente posizionata in modo permanente nella chiesa di Cassano (MO); nello stesso anno ha tenuto un corso di ceramica Raku all’istituto is Don Magnani di Sassuolo (MO). Nel 2015 nuovo stage di ceramica Raku all’Ipsia Don Magnani, ha partecipato inoltre alla biennale “ Arte in Fiera a Scandiano ( RE ), ad una collettiva al teatro “Guiglia “ a Modena e ad una mostra al castello di Gombola ( MO). Nel 2016 nuovo stage di ceramica Raku all ’Ipsia Don Magnani a Sassuolo, in luglio ha partecipato ad una collettiva “ARTE STATES” a Hollywood e a ottobre a New York e a Washington; dal 10 al 13 novembre mostra “Contemporanei nella città degli uffizi” a Firenze; pubblicazione di 2 opere e recensione critica di Giorgio Falossi sul catalogo d’arte il Quadrato :“ da Lucio Fontana al giubileo di Papa Francesco 2016”. Nel 2017 a luglio ha partecipato ad una mostra collettiva a Polinago (Mo) e ad agosto a Palagano (MO); dal 9 al 30 novembre ho esposto presso la biblioteca Mabic a Maranello (MO)in una mostra dal titolo : “opere d’arte che parlano del mito Ferrari”. Nel 2018 in marzo ha esposto a Boretto ( RE) in una mostra da titolo “ sentimenti padani” e dal 16 al 24 giugno ha esposto di nuovo a Boretto dipinti e ceramiche raku in una mostra dal titolo “Fantasie d’arte”. A luglio ha partecipato ad una collettiva a Palazzo Ferraioli ( Roma).Nei 2 anni della pandemia, pur non potendo partecipare ad eventi pubblici, ha continuato a creare opere. Le sue quotazioni sono riportate su libri specializzati quali: “Il Quadrato”, “L’Elite”, il periodico “Paxis “Maggio 2001. E’ Stato recensito dai seguenti critici: Marzio Dall’ Acqua , Fabio Passarotto , Guerrino Bardeggia, Lucino Boarini , Ugo Zanobio , Antonio Poli , Fabrizia Sarti, Sergio Perdicaro , Sergio Volpi , Antonello Medici.