Amedeo Bocchi

Rating

40.0

Amedeo Bocchi (Parma, 24 agosto 1883 – Roma, 16 dicembre 1976) è stato un pittore italiano. Nel 1910 Bocchi viene ammesso, per la prima volta, con due dipinti, alla Biennale di Venezia, ove ha modo di ammirare la grande personale di Gustav Klimt. Fra il 1913 e il 1915 utilizza le conoscenze nel campo dell’affresco per l’importante commissione affidatagli dalla Cassa di Risparmio di Parma per la decorazione della Sala del Consiglio della sede centrale di Parma, dedicata al tema del risparmio. Gli influssi del liberty e di Klimt vengono elaborati da Bocchi che realizza una serie di affreschi. L’opera, terminata nel 1916, riscuote consensi di critica. Nel 1967 l’Accademia di san Luca gli dedica la prima importante mostra retrospettiva. Con il dipinto Nel parco, nel 1972, partecipa alla rassegna della pittura figurativa nel contesto della X Quadriennale romana. Nello stesso anno il presidente della repubblica gli conferisce la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura e dell’arte.