Lino Alviani

Rating

14.50

Lino Alviani (Castel di Sangro 1948). Pittore, scultore, acquarellista e fotografo, porta avanti da anni una ricerca, la cui matrice può farsi risalire alla cultura americana degli anni ’60 (Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti, Corso, Borroughs), per poi arrivare allo studio delle filosofie orientali, nonché delle opere pittoriche giapponesi, cinesi e coreane. Pittura d’ispirazione zen la sua, molto attenta al segno e al minimalismo simbolico, espresso con stesure cromatiche tonali, impreziosite dall’uso di polveri dorate. Ha tenuto personali in Italia e all’estero. Si ricordano quelle in USA, Francia, Guatemala, Taiwan, Olanda, Inghilterra e Giappone. Alviani è anche apprezzato operatore culturale e in tale veste è stato direttore artistico, dal 1989 al 1992, di Castellarte, l’annuale manifestazione che si teneva nel borgo medievale di Castellalto (TE). Sue opere sono collocate al Fine Art Museum di Taiwan, al Museo Stauròs di San Gabriele, nelle Pinacoteche Civiche di Sulmona, Prata d’Ansidonia, Pianella, Castel di Ieri, alla Fondazione Segno di Pescara e alla Pinacoteca Francescana di Falconara Marittima. A lui si deve la fondazione del Museo Internazionale della Donna nell’Arte a Scontrone (AQ) nel 2001 e del Museo dei Comics di Alfedena nel 2004. La sua più recente personale, nella sua città natale, nel 2005, si intitola Vuoto come forma. Alviani è stato insignito della cittadinanza onoraria della città di Yonkers (USA) per le Arti, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della cultura italo-americana nel Columbus Day. Nel 2011 è invitato al Premio Sulmona.