Alberto Copparoni

Rating

7.0

Nasce e attualmente risiede a Falconara Marittima, provincia di Ancona. Già diplomato in Decorazione Pittorica nel 1968, successivamente in Arte della Grafica Pubblicitaria e in Tecniche dell’ Incisione Artistica presso il Magistero d’Arte di Urbino, consegue poi il diploma al Corso Superiore di Arti Grafiche di Urbino (ISIA) e quello dell’Accademia di Belle arti di Macerata, (facoltà di Pittura) con il massimo dei voti. Fin dall’inizio della sua attività artistica si appassiona alla pittura, alla fotografia e all’incisione. Durante l’attività di docente insegna “Tecniche grafiche di stampa” nell’ Istituto Statale d’Arte di Fabriano, “Tecniche Fotografiche” nell’Istituto “I.I.S. Podesti-Calzecchi-Onesti” di Ancona e per molti anni è docente di “Progettazione Grafica” nel corso di Grafica e Comunicazione, presso la sede Coordinata di Chiaravalle dell’IIS Podesti di Ancona. E’ prensente in numerose mostre collettive e personali, rassegne, concorsi, conseguendo primi premi, nel 1987 Ravenna e Pesaro, dove si aggiudica il “Pesaurum” e il “Fanum Fortunae” nel 1988, nella prestigiosa rassegna “Salvi” di Sassoferrato dove viene premiato nel 1988. Cura come grafico pubblicitario ed illustratore numerose edizioni di racconti e poesie: “Gente di casa gente di fuori”, “Civiltà contadina” di Sirio Sebastianelli; “Quella Luce Al Castagno” di Paolo Marzioni; “La poesia onesta” di Fabio Maria Serpilli; “Nel Vino Nella Memoria” di Paolo Marzioni. Cura la grafica ed illustra l’edizione della prima Rassegna Marchigiana del “Teatro comico dialettale”, Varano 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, è stato socio fondatore dell’ Associazione culturale “Versante” di poeti e pittori. Alcune sue incisioni sono state riprodotte in edizioni di libri di poesie e racconti come “La luna sopra in Ciliegio” di P.Marzioni, “Canto A Cinque Voci” raccolta di poesie in lingua e in dialetto, “Lettere da Montegallo” sempre del poeta P. Marzioni; o illustra le copertine di libri come: “I Luoghi Dell’ Anima” di Fabio Maria Serpilli e Paolo Marzioni; “Poesie e Prose” di Canzio Brunelli. Partecipa a numerose esposizioni personali e Collettive organizzate da gallerie d’arte importanti dell’Italia è presente nell’ARCHIVIO STORICO DELL’ARTE ITALIANA E DELLE BELLE ARTI – CENTRO ACCADEMICO MAISON D’ART – PADOVA.