Albertini Giorgio

Rating

3.5

Giorgio Albertini (Milano, 20 giugno 1930). Espresse nei primi anni di carriera una vena post-informale, evidente ad esempio in Il bosco. Nei primi Anni ’70, in contrapposizione alla Pop Art Romana di Schifano, Angeli e Festa, insieme a Baratella, De Filippi e Spadari, è CapoScuola di quella che sarà la Pop Art Milanese. Orientatosi poi ad uno stile più analitico, quasi iperrealista e vicino alla tecnica del trompe l’oeil, fece uso della fotografia come mezzo produttivo, come evidente nei cicli Le immagini ritrovate, London Inclusive tour e The old west degli anni settanta. Nel 1982, con il ciclo delle Acquamorfosi, in cui riproduce fedelmente le gondole, le case e i palazzi di Venezia e Burano sulla superficie delle acque dei canali. Proprio questi «effetti fotodinamici» saranno alla base della riscoperta dell’informale.