Ademollo Carlo

Rating
20.5
Carlo Ademollo (Firenze, 9 ottobre 1824 – Firenze, 15 luglio 1911).Trattò il paesaggio, cimentandosi in vedute dell’Appennino toscano o in scene di vita quotidiana (una Uscita della processione del Santissimo Sacramento è ancora proprietà della famiglia Ademollo). Documentò episodi risorgimentali, fra i quali si ricordano La breccia di Porta Pia (Milano, Museo del Risorgimento), L’ultimo assalto a San Martino, L’incontro di Vittorio Emanuele II e Garibaldi a Teano, L’esecuzione di Felice Orsini e svariati ritratti di personaggi storici dell’epoca. Dopo aver seguito a proprie spese l’esercito operante nella campagna del 1859, mantenne una fitta corrispondenza coi personaggi coinvolti nei vari avvenimenti, domandando loro e ricevendone parecchi particolari che gli servirono per dipingere i suoi quadri; tra i dipinti risultanti da questa esperienza bellica vi è la trilogia sulla morte di Anna Cuminello.